CONTRATTUALISTICA AZIENDALE
E CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

FUORI DAL CAOS CON LA CONTRATTUALISTICA PERSONALIZZATA
L’azienda non può fare a meno di redigere contratti per il proprio funzionamento, nei rapporti con i fornitori, clienti o i propri collaboratori. Nella pratica, invece, gli imprenditori continuano a vendere sulla base di accordi orali, regolati da una stretta di mano o da semplici scambi di email anche per affari importanti. Solo quando sorge un problema legale, il Cliente non paga o il Cliente contesta il servizio, l’imprenditore si rende conto che la propria consuetudine di business forse non è così efficiente. Tuttavia, generalmente l’imprenditore, passata la bufera, continua a gestire gli affari come ha sempre fatto, confidando che si sia trattato solo di un episodio.

Comunemente si pensa che pagare per servizi Legali preventivi sia una spesa inutile e superflua. E’ importante invece sapere che i costi per rimediare ad un problema sono decisamente superiori a quelli a cui andresti incontro per prevenirlo, con il vantaggio aggiuntivo che quell’attività preventiva ti eviterà qualsiasi problema in futuro.
Una contrattualistica aziendale personalizzata, ossia creata ad hoc per la particolarità della tua azienda, tenendo conto delle specifiche esigenze e delle criticità, è il primo strumento della ristrutturazione aziendale, per l’imprenditore che vuole fare business, aumentare il proprio fatturato, non disperdere tempo e denaro in attività riparatorie, spesso prive di efficacia.
Un altro strumento molto utile, al fine di standardizzare i contratti di vendita dei propri prodotti e servizi, sono le condizioni generali di vendita o di servizio, ossia tutti quei termini che regolano i rapporti con il Cliente, dalle modalità e termini di pagamento, tempi di consegna, reclami, risoluzioni contrattuali e altro. Sono uno strumento molto utile per chi vende prodotti o servizi che non sono personalizzati.